Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-includes/pomo/plural-forms.php on line 210

Warning: Use of undefined constant wp_cumulus_widget - assumed 'wp_cumulus_widget' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-content/plugins/wp-cumulus/wp-cumulus.php on line 375
thriller/horror « La Fabbrica dei Sogni
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, no array or string given in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-includes/class-wp-hook.php on line 286

Archive for the ‘thriller/horror’ Category

Jamaica Inn

Sunday, October 6th, 2013 by

Tratto da un romanzo di Daphne du Marier e molto adattato per venire incontro ai bisogni idiotici della censura, questo é l’ultimo film britannico di Hitchcock, prima del suo definitivo trasferimento in USA. Non il suo capolavoro, per sua stessa ammissione, ma da vedere per tutti i veri fan. (psst, lo trovate integrale sul TuTubo)
Jamaica Inn
Charles Laughton tiene la scena da solo, uno di quegli attori d’altri tempi che riempivano la scena anche senza dire molto. Per inciso io ci vedo molto Hitchcock in Laughton, non solo per la fisicitá e l’accento, c’é qualcosa nel suo modo di stare davanti alla camera che ipnotizza. Puro stile Hitchock.
Poi c’é Maureen O’Hara e come lei non ne fanno piú.
Jamaica Inn Detail

Martyrs

Monday, October 31st, 2011 by

Horror di produzione francese, facente parte di quel filone che ci ha regalto film come “A l’interieur” (evitabile..), “Frontiers” (mica male..) ed altri.
In questo caso, il regista è Pascal Laugier, le protagoniste Mylene Jampanoi ed una brava Morjana Alaoui.
Parliamo del film: il primo aggettivo che viene alla mente, è senza dubbio “disturbante”: le immagini sono crude, eccessive, violente, estreme.
Eppure, però, nel dolore e nell’angoscia che permeano il susseguirsi di eventi, c’è della dolcezza, innegabilmente.
Il film inizia con un vecchio filmato, quasi documentaristico, che parla di una bambina, Lucie, scappata non si sa come da un luogo di tortura e violenza. Viene portata in un orfanotrofio, dove si chiuderà in un ostinato mutismo circa questa terribile esperienza, confidandosi solo con l’amica Anna. Chiuso questo prologo, veniamo al dì presente: un’allegra famigliola intenta a celebrare la colazione della domenica mattina. Quando suona il campanello. Ed ecco, qui inizia il delirio, qui la situazione ci sfugge di mano, gli eventi proseguono rapidi, s’arriva ad un punto dove la situazione si fa più chiara..ma è solo un impressione. La fine dell’incubo, è l’inizio di un incubo peggiore. E la fine dell’incubo peggiore, è l’inizio di una realtà ancora più orribile. Ma la discesa, fisica e metaforica, nell’orrore raccontata da questo film culmina con l’elevazione più assoluta. Concedendo alla trama una punta di genialità. Di più non dico, non posso. Non voglio spoilerare, e voglio indurvi a guardarvi questa pellicola.
Il film scorre nel complesso con un buon ritmo, incalzante quando è il caso, e con delle pause funzionali però alla narrazione. Gli interpreti, soprattutto le due attrici protagoniste, fanno più che bene il loro compitino, ma non sono le uniche. Mi limito a dire “Mademoiselle”.
Nel complesso, quindi, un film che mi sento di consigliare, ma solo ed esclusivamente a stomaci forti e occhi preparati.
Sarà uno spettacolo, ma non sarà un bello spettacolo. Affatto.

Død Snø – Dead Snow

Sunday, October 23rd, 2011 by

Ed eccoci qua a parlare dell’ennesimo film di zombie. Ma questo è..beh, è diverso dal solito.
Premetto che me lo sono visto in lingua originale (norvegese) con sottotitoli in italiano, ma tanto non è un film che verrà ricordato per i dialoghi. Ma andiamo con ordine:
Norvegia. Un gruppo di studenti di medicina decide di passare le vacanze pasquali in una baita sulle montagne. Solo che, ovviamente, finiranno per risvegliare qualcosa di malvagio, di molto malvagio..

D’accordo, la trama non è delle più originali (gruppo di ragazzi in una baita into the ass of the world vs zombie), c’è pure qualche citazione (plagio? no, dai, vada per citazione) da “la casa”, ma, andiamo..Zombie nazisti!! Zombie, e per di più nazi!! Quale nemico peggiore potrebbe mai immaginare qualsiasi nerd!?
Gli attori non sono propriamente da oscar, ma nelle fiction italiane si vede sicuramente di peggio. Diciamo che se la cavano egregiamente, non fanno brutta figura e non rovinano il film. Che comunque, visto il copione, non richiede certo prove d’attore di alto livello. L’importante è urlare, scappare e, all’occorrenza, sanguinare.
Gli scenari sono davvero mozzafiato, boschi di betulle che si aprono su ampi pendii innevati, con un inevitabile passaggio iniziale lungo un fiordo..un paradiso, se non fosse l’inferno.
Da sottolineare qualche scena splatter degna di nota, con punte di grottesco, comicità (permettetemi di raccontare di come s’incazza un nazi-zombie quando uno dei protagonisti, correndo con in mano due armi improvvisate, ovvero una falce ed un martello, le incrocia davanti al petto…), e demenzialità che cresce, soprattutto nel finale.
Regia decisamente valida, forse dal punto di vista prettamente tecnico la cosa migliore del film: ottimi stacchi, ed a volte il regista osa anche delle inquadrature insolite, ottenendo degli effetti azzeccati.
Infine, conclusione non troppo scontata, col piacere di qualche indizio disseminato qua e là per concedere ai più attenti la soddisfazione di intuirla con un po’ d’anticipo.
E direi che è tutto. Giudizio finale: ottimo per una serata in disimpegno.

The American

Saturday, February 12th, 2011 by

Ho appena visto questo film, un thriller senza colonna sonora (???) di cui tanto s’é detto in Italia perché girato in Abruzzo.
Consigliato se soffrite di insonnia o se volete vedere Violante Placido nuda. So che per alcuni potrebbe bastare, ma é davvero tutto qui.

L’inquilino del terzo piano

Wednesday, December 29th, 2010 by

Se io mi tagliassi un braccio, poi direi “il mio braccio ed io”. Se mi tagliassi un piede, poi direi “io mio piede ed io”. Ma se mi tagliassi la testa… cosa direi? Che diritto ha la mia testa di chiamarsi “me”?

Un nuovo capitolo per la Fabbrica degli incubi: lo scarafaggio Trelkovski.

Da qualche tempo mi interessano i thriller psicologici, un genere che, come ho già avuto modo di scrivere nei commenti della recensione di Rosemary Baby, punta molto ad interiorizzare ciò di cui abbiamo paura.
Non so perché mi sia nato questo momentaneo interesse, forse dipende dal fatto che anche il cinema di paura sta esteriorizzando tutto. Ormai è così di moda far vedere sangue e budella al vento, che i film psicologici rischiano di risultare (ingiustamente) fuori moda.
In realtà i film psicologici sono i più micidiali. Possiamo chiudere gli occhi quando vediamo le budella al vento e questo le rende molto rassicuranti. Ma se ciò di cui abbiamo paura è dentro di noi, o è una parte di noi, non possiamo chiudere gli occhi e quindi non possiamo più dormire sonni tranquilli.
Penso sia esperienza comune aver avuto a che fare con film che ci hanno inquietato senza mostrare neppure una goccia di sangue o un pezzettino di budella. Anzi, mi viene quasi da dire che siano in realtà solo film di questo tipo ad essere davvero in grado di farci perdere il sonno.

Ci sono molti thriller ed horror psicologici che meriterebbero di essere menzionati come capolavori del loro genere, ce ne sono sia di vecchi che di nuovi. Dopo una combattuta riflessione (e dopo averne rivisto qualcuno), ho deciso per una via di mezzo. “L’inquilino del terzo piano” (classe 1976) merita a tutti gli effetti una posizione sul podio dei migliori thriller psicologici mai fatti. Un vero capolavoro, per molti motivi.

Ironia della sorte vuole che il regista sia il già citato Roman Polanski, qui forse al vertice più cupo e abissale della sua personale parabola rovesciata. Un po’ c’è da capirlo: l’infanzia sconvolta dalle deportazioni di massa durante il nazismo; l’arrivo negli Stati Uniti dove, dopo qualche successo iniziale, un tizio che si fa chiamare con il nome dell’anticristo gli massacra la moglie incinta; la fuga precipitosa dagli Stati Uniti con una accusa, considerata ingiusta, di plagio e stupro di una minorenne… dove si può rifugiare uno, a pochi anni da questi eventi, se non in un film psicotico?

Il risultato è kafkiano. Se Kafka fosse stato un regista, probabilmente avrebbe concepito i suoi racconti proprio così.
“L’inquilino del terzo piano” è un racconto completamente chiuso in se stesso, paranoico, surreale, inquietante, nero, senza uscita, dove non esiste e non può esistere alcuna spiegazione razionale all’assurda, innaturale ed illogica storia narrata, dove la struttura narrativa è invece imponente, indistruttibile, logica, ferrea, e diventa sistema. Il significato non c’è più, il messaggio sparisce, non è neppure importante trovarlo, perché è la stessa struttura narrativa senza senso a prendersi in carico di fare tutto, anche di comunicare il messaggio. Con risultati disarmanti.

Il messaggio, in questo caso, è una denuncia della società moderna che è straripante di regole e che in tal modo annienta e svilisce le singole persone, facendole diventare qualcosa che non sono e non sarebbero mai. Le trasforma tutte e poi le uccide, non risparmia nessuno. Ognuno a modo suo, tutti siamo plagiati e trasformati, quindi uccisi. La metamorfosi avviene in modo logico, seguendo determinate regole, in modo che il risultato sia sicuro, ma non avviene in modo lineare: semplicemente avviene facendo impazzire le persone, in modo che poi possano annientarsi da sole.
E’ la filosofia del “moriremo tutti” e “nessuno uscirà vivo da qui”, ma con molta follia in più.

L’inquilino del terzo piano potrebbe essere chiunque, uno di noi, un Gregor Samsa, uno scarafaggio qualsiasi. In questo caso è Trelkovski (il nome suggerirà qualcosa ai lettori assidui di Dylan Dog) un immigrato polacco che approda a Parigi in cerca di un appartamento in cui vivere, interpretato e doppiato in italiano dallo stesso Roman Polanski (con un fantastico accento slavo, aggiungerei).
L’inizio del film vede Trelkovski varcare la soglia di un arcigno e mastodontico palazzo anonimo di Parigi dove ha sentito dire ci sia una casa che è possibile affittare. La simpatia della portinaia e del padrone di casa palesano subito quello che sarà il tema portante del film, la difficoltà di avere un rapporto normale con gli altri. La precedente inquilina di questo appartamento, Simone, ha tentato il suicidio buttandosi dalla finestra qualche sera prima e al momento si trova in coma all’ospedale. Il padrone chiarisce subito che potrà occupare la casa solo se l’inquilina accetterà di lasciarla libera. Poi chiarisce quale dovrà essere il prezzo della casa e le regole da rispettare, in modo che il rapporto possa essere il più duraturo possibile: niente rumori molesti, niente feste, niente donne, niente sporcizia.
Trelkovski accetta il patto, e lo ritroviamo ben presto in trasferta all’ospedale per fare visita alla povera Simone, per informarsi delle sue condizioni e per capire quando potrà entrare nell’appartamento.
Simone giace in coma totalmente fasciata in un letto, da testa a piedi, ma nel momento in cui Trelkovski si avvicina al letto, lei apre gli occhi, lo guarda, sembra riconoscerlo ed inizia ad urlare.
Questa è l’occasione per Trelkovski di fare conoscenza con una amica di Simone, Stella, di cui diventerà ben presto amante. Dopo pochi giorni Simone muore e Trelkovski è libero di occupare il suo nuovo appartamento.

La vita nell’enorme ed oscuro palazzo fin da subito appare difficoltosa. I vicini sono odiosi, fastidiosi, si lamentano di tutto, soprattutto del rumore… e nel vecchio appartamento qualsiasi cosa fa un rumore insopportabile, dal rubinetto della cucina all’anta dell’armadio. Le pareti sono di cartongesso e sono piene di buchi e spifferi. Il pavimento in legno sembra scricchiolare da solo, anche se nessuno ci sta camminando su. E da qualche parte c’è sempre qualcuno che picchia dicendo di fare silenzio.
Esiste un solo bagno per ciascun piano e quello del terzo piano è quello più particolare di tutti: ha le pareti interamente ricoperte di geroglifici egiziani ed è quasi sempre occupato dai vicini di casa, che sembrano prendere la scusa dei bisogni corporali per chiudersi lì dentro a spiare Trelkovski (la finestra del bagno, per qualche strana legge metafisica, è situata proprio di fronte alla finestra del salotto di Trelkovski).
L’angoscia crescente, sottolineata da un uso particolare di lenti grandangolari che distorcono l’immagine dei lunghi corridoi e delle scale, viene suggellata da una serie di episodi inquietanti: una sera Trelkovski, dopo aver avuto un incontro-scontro con una vicina che gli chiede qualcosa di improbabile, mentre rientra in casa si sente strangolare da due mani. Però non c’è nessuno che lo sta strangolando…
Inoltre le persone attorno a lui sembrano rifiutare l’idea che Simone sia morta e cominciano a trattare Trelkovski come se fosse la povera Simone. Quando va al bar sottocasa nessuno chiede cosa Trelkovski voglia bere: gli portano una cioccolata, la bevanda preferita da Simone, e un pacchetto di Marlboro, le sigarette che lei fumava.
La situazione si fa surreale, i vicini si lamentano perfino del fatto che i ladri che hanno visitato la casa di Trelkovski, una sera in cui lui era a spassarsela con la sua nuova amichetta, hanno fatto troppo rumore mentre portavano via tutto. Trelkovski è spinto a sentirsi in colpa perfino per questo e a non sporgere denuncia alla polizia.
Inizia a parlare da solo (in una casa piena di specchi è la cosa migliore da fare), la sua ossessione è cercare di prevenire i vicini prima che possano lamentarsi di qualcosa e spostare i mobili di casa per trovare i buchi nel muro, da cui è convinto che qualcuno lo spii. In questo modo, in un buco dietro l’armadio che scricchiola, trova due denti umani avvolti da un batuffolo di cotone. A questo punto una nuova ossessione si aggiunge alle altre: trovare gli oggetti sepolti nei muri di casa sua. La crisi d’identità di fa più incipiente, tanto che Trelkovski inizia ad indossare un vestito di Simone, abbandonato nell’armadio scricchiolante, e compra una parrucca. Come se non bastasse, la situazione è aggravata da una imminente schizofrenia, che si palesa ed esplode una notte in cui Trelkovski, recatosi in bagno per un malore, dalla finestra vede se stesso nel salotto di casa sua, mentre si osserva con un binocolo dietro le tende per non farsi scoprire.

Pensate a qualsiasi disturbo psichiatrico… in questo film c’è. Schizofrenia, dissociazione, fuga dalla realtà (gli oggetti sepolti nei muri e i geroglifici egiziani in bagno), paranoia, disturbi della personalità, disturbi ossessivo-compulsivi (l’ossessione di prevenire i vicini, in modo che non possano lamentarsi di niente). C’è tutto e shekerato bene. E non pensiate che la spiegazione sia così semplice, come appare…
Il risultato è inevitabile: il tutto si richiude ed implode su se stesso, senza uno scopo o un fine. Ma è dotato di una incredibile struttura che rispetta fino in fondo le regole narrative, i tempi e i luoghi. Una struttura narrativa rigida, complessa, regolamentata. Addirittura logica, nonostante narri argomenti profondamente illogici e privi di senso.
Nonostante il film si risolva in qualcosa senza capo né coda, è dotato di un finale a sorpresa in grado di stupire, che è esattamente quello che ci si aspetta da questi film, rispettando così fino in fondo anche la principale regola narrativa di un film thriller.
Il risultato è schizofrenico, perché è logico ed illogico nello stesso tempo. E’ logico nella struttura, ma illogico negli intenti…
In pratica è come avere un enorme palazzo dall’architettura mastodontica ed imprevedibile, fatto per stare in piedi, ma perfettamente privo di qualsiasi altro scopo se non quello di stare in piedi.

E’ sbagliato pensare che sia tutto lasciato al caso e che il risultato possa essere casuale. Il film è al contrario molto studiato, tanto che è impossibile fare appiglio alla sua parte logica e ferrea per spiegarlo, e la cosa è probabilmente voluta.
Negli anni è stato passato al setaccio per tentare di trovare una spiegazione che possa dare un significato alla struttura, e soprattutto al finale. Sono state individuate tre o quattro probabili spiegazioni, dalla più razionale (che vede coinvolta la psiche dei due principali personaggi, in due spiegazioni distinte e opposte), a quella paranormale (qualcosa vorranno pur dire i geroglifici egiziani e i denti trovati nel muro), passando per quelle più improbabili.

La cosa più interessante è che nessuna di queste spiegazioni riesce a spiegare interamente il film, ma sempre e solo una parte di esso. Di solito riesce a spiegare qualcosa, ma è in contrasto con qualcos’altro. E le spiegazioni non possono coesistere, perché molte si annullano a vicenda. Di conseguenza è inutile trovare una spiegazione. E’ il palazzo che esiste solo per stare in piedi.

Però un messaggio c’è: che non c’è più niente di umano nel mondo d’oggi. E’ impossibile essere uomini, avere una identità, essere qualcuno o qualcosa.
E’ impossibile essere se stessi, in una società che impone regole capaci di massacrare e triturare chiunque. Dove si viene massacrati sia dalle regole, sia da chi è stato massacrato prima di noi ed è impazzito e si è snaturato prima di noi. Polanski ha creato un misterioso concentrato di tutto ciò che probabilmente gli faceva paura e che faceva parte del suo mondo interiore, e che un po’ fa inevitabilmente parte anche del nostro.
Un mondo che non è possibile smettere di guardare semplicemente chiudendo gli occhi.

Note particolari sui titoli di testa e coda (a rischio spoiler, da NON leggere se non ci si vuole rovinare il finale): da qualche tempo, anche io come Anna, sono affascinato dai titoli di testa e di coda dei film. Presi per quel che sono, hanno il solo scopo razionale di elencare chi ha preso parte alla lavorazione del film. Per questo, mi piace quando la struttura narrativa o il significato del film riescono a contaminare il mondo asettico dei titoli di testa o di coda.
La trovata che viene adottata ne ” L’inquilino del terzo piano” è particolarmente elegante, originale, ed è coerente con tutto l’impianto narrativo del film.
Alla fine di tutto, dopo la rivelazione che tutti si aspettano da un thriller, il protagonista lancia un urlo lancinante e la cinepresa sembra addirittura entrare nella sua bocca spalancata per perdersi nel buio della cavità. Il film si conclude con il logo della Paramount, senza titoli di coda. Uno dei finali più brutali, essenziali e veloci mai visti. La sorpresa, un urlo, il buio di una bocca spalancata, il logo della Paramount, si accendono le luci, prego accomodarsi all’uscita in fondo alla sala e buona notte a tutti. Nemmeno il tempo per razionalizzare…

Il motivo di una chiusura tanto brutale, in realtà è sotto il naso di tutti fin dall’inizio. Perchè i titoli di coda del film… stanno all’inizio del film.
Provate a guardarli. Nei “titoli di testa” c’è tutto quello che di solito sta nei titoli di coda. Molto dettagliati, c’è perfino il visto della censura americana, i ringraziamenti alla azienda produttrice della pellicola, la dicitura “qualsiasi fatto a persone, bla bla”.
Io sono arrivato alla conclusione che i titoli di coda stanno in testa al film, e l’inizio del film (di solito il logo animato del produttore), è stato messo in coda. Quasi a lasciare intuire che il film sia stato montato e scorra a rovescio.

Ah… la sensazione di inversione della linea temporale è un grave disturbo psichiatrico, tipico della schizofrenia… E la società odierna rende tutti un po’ schizofrenici. Ve l’aveva mai detto nessuno?