Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-includes/pomo/plural-forms.php on line 210

Warning: Use of undefined constant wp_cumulus_widget - assumed 'wp_cumulus_widget' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-content/plugins/wp-cumulus/wp-cumulus.php on line 375
March « 2007 « La Fabbrica dei Sogni
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, no array or string given in /home/mhd-01/www.robsom.org/htdocs/lafabbricadeisogni/wp-includes/class-wp-hook.php on line 286

Archive for March, 2007

Das Leben der Anderen

Saturday, March 31st, 2007 by

Ovvero, Le vite degli altri, il vincitore dell’Oscar come miglior film straniero di quest’anno. E’ un inquietante quadro della vita nella Germania Est: lungo, lento, grigio, pesante. Non è un difetto. Voluto o meno che sia, l’effetto è di creare un’atmosfera opprimente che trasmette tutto il senso del film: lo squallore, la povertà, l’angosciante onnipresenza del Partito e della Polizia Segreta nella vita di ogni suddito cittadino della DDR.
Basato su interviste a vittime ed ex-agenti della Stasi il film si concentra su una coppia di artisti di Berlino Est, messi sotto sorveglianza più per soddisfare un potente membro del Comitato Centrale del Partito che per effettiva “devianza” politica. Molto accurato nell’ambientazione e nei dettagli, a dieci minuti dall’inizio ci si ritrova dentro l’incubo orwelliano partorito da uno dei più rigidi regimi comunisti del dopoguerra.

Ciò che stupisce, e continua a stupire nonostante l’ampia pubblicità data dopo il crollo della DDR, è l’estensione dell’organizzazione messa in campo per contrastare il “nemico imperialista”. La Stasi impiegava 100mila agenti, che significa quasi uno ogni 200 cittadini. Un numero spropositato. Un sistema folle, che teneva letteralmente sotto controllo ogni singolo individuo, riportando in lunghissimi, e presumibilmente noiosissimi, rapporti tutti i più minuscoli e insignificanti dettagli della vita di ognuno. La cosa ironica (la Storia, si sa, ha un gran senso dell’umorismo) è che l’apparente successo di questo immane sforzo e dispiegamento di risorse umane e materiali era la manifestazione più evidente del fallimento disastroso del sistema che si proponeva di proteggere. Ma alla fine c’e sempre una crepa da qualche parte. Aperta dalla potenza dell’Arte, magari, o solo dalla disillusione di chi ci credeva veramente.

Gli immensi archivi in cui Georg si avventura alla fine possono apparire il pazzesco prodotto di una burocrazia impazzita, ma non sono un fossile o una curiosità storica. Non in tempi in cui si parla di Total Information Awareness come di una ragionevole (o necessaria) possibilità.

Sai cosa diceva Lenin dell’Appassionata di Beethoven? “Se continuo ad ascoltarla non finirò la rivoluzione”.
Può qualcuno che ha ascoltato, veramente ascoltato, questa musica essere davvero una cattiva persona?

300

Monday, March 26th, 2007 by

Innanzi tutto, non aspettatevi un film puramente storico. Di sicuro prende origine da un fatto reale e segue la vicenda storicamente nota, ma la narrazione poco per volta lascia spazio a concessioni fantasiose e fantastiche; invenzioni narrative necessarie per creare una trama cinematograficamente vendibile, ed esagerazioni visive, grottesche e caricaturali, che non sono però fini a sè stesse: i personaggi mostruosi, sproporzionati o deformi, le scalate impossibili e l’esercito smisurato di Serse…le piogge di frecce che oscurano il sole….tutto ha una funzione metaforica che serve a sottolineare dei concetti, i più evidenti dei quali sono la mostruosità del tradimento, e ancor di più la smisurata potenza dell’esercito persiano a fronte dei 300 guerrieri spartani.
Ai puristi della storia verrà da storcere il naso vedendo certi…reparti dell’esercito di Serse; chi invece si reca al cinema consapevole di vedere una storia reale….fumettizzata, accetterà di buon grado queste “libertà”.
Per il resto, direi che è quasi scontato rilevare una fotografia da fumetto. Ogni fotogramma potrebbe stare tra 4 righe bianche su una pagina. I paesaggi sono sempre poco definiti, quello che conta sono i personaggi (o le masse di personaggi: la fiumana persiana o la compatta falange spartana, o…l’ammasso di cadaveri).
Le stesse luci sono fatte ad hoc per rendere l’effetto di china su carta, in certi casi…mi sovviene un controluce, all’inizio della marcia dei 300, quando arrivano ad un villaggio, che è veramente fumettistico, come del resto il lupo (grazie alle proporzioni caricaturali di cui sopra ed alle luci appunto) all’inizio del film.
Passiamo all’uso del colore (un dettaglio che mi colpisce sempre 😉 ): anche qui il colore può essere visto con una valenza narrativa: c’è il grigio della notte e dell’attesa….c’è il giallo oro della terra, dei campi di grano di Sparta…e c’è il porpora dei matelli degli spartani…e del sangue in battaglia.
Purtroppo devo riportare anche una nota negativa, e si tratta dei dialoghi, troppo made in usa. Se in certi casi le battute di Leonida fanno sorridere, colpiscono nel segno col loro..umorismo virile e guerriero, e le si possono accettare in virtù dello stile fumettistico e non sotrico del film, in certi casi alcune affermazioni rasentano però il ridicolo, quasi a livelli del mitico “stai sanguinando – no, non ne ho tempo” di Schwarzeneggeriana memoria (dal film: “Predator”). Ed anche i dialoghi pseuodopolitici della moglie e del consigliere Peròne, Pelòne, Teròne, non-ho-capito-il-nòme, sono un po’ troppo impostati…E nel complesso, la cosa più negativa dei dialoghi è il disaccordo tra affermazioni solenni, impostate in maniera quasi teatrale, e battute da action movie. Peccato.
Buona la regia, specialmente nei combattimenti, nei quali sembra di essere presi in prima persona, grazie anche all’uso di un montaggio concitato (come spesso avviene in situazioni simili). Piacevole anche l’alternzana di slow motion e rapide accelerazioni (memorabile e maestoso l’incedere di Leonida tra i persiani….rapido affondo…..slow motion per cattuare l’attimo….veloce ancora avanti…rallenta per fissare l’istante…di grande effetto, bravi).
Le musiche: buone, diciamo…da 7 più: in certi casi enfatizzano bene il momento, si sentono nelle ossa, soprattutto nel crescendo d’adrenalina che precede gli scontri.
Dieci invece alle coreografie di combattimento: dei balletti macabri, una danza mortale ed elegantissima.
Infine, certe immagini, nella loro esagerazione, nel loro dire più di quello che mostrano, sono PURO PIACERE PER GLI OCCHI.
Una delle inquadrature finali sui vincitori ormai sconfitti, ad esempio, sembra un dipinto neoclassico, sembra un quadro di Jacques-Louis David.
credo si sia capito che il mio giudizio finale è più che positivo…certo bisogna tener presente che non è un film puramente storico. Accettato questo dato di fatto, si può sprofondare nella poltroncina, e lasciarsi travolgere dalla potenza delle immagini e farsi infiammare dalla grandezza di Leonida.
E, come dice la locandina del film, “Preparatevi alla GLORIA“.

Torna col tuo scudo..o su di esso.

“Ma spartano (spart’ano) è quando tiri in su il tanga?” (Simone il Campione)

Kyashan – La Rinascita

Wednesday, March 7th, 2007 by

Ieri sera sono finalmente riuscito a vedere, seppur in dvd, un film che purtroppo mi son perso quando è passato (fugacemente, per lo meno dalle mie parti) nelle sale, e che aveva decisamente cattuarato la mia attenzione. Trattasi di “Kyashan – la rinascita” (tit.orig.: “Casshern”, jpn, 2004; non ho trovato un sito ufficiale in italiano, nè tantomeno uno ufficiale in inglese aggiornato, quindi accontentiamoci di questo . . ps: l’ho letto DOPO aver scritto questo post), tratto da un cartone animato che magari i nati tra gli anni 70 e gli 80 potranno ricordare..ma per rinfrescarsi la memoria (e per chi non lo conosce) basta andare qui . NB: se arrivate in fondo alla pagina, il “Sergio” autore del pezzo non sono io, è simpatico caso di omonimia :).
Per prima cosa, è doveroso premettere che il film si discosta parecchio dal cartone animato, anche se ci sono alcune citazioni dell’anime originale: un cane di nome Flender, come il cane-robot che accompagnava Kyashan nel cartone; il tipico casco (modello jet con una grande luna sottile che parte dalla fronte), che si vede solo in un paio di scene dove è protagonista di un evidentissimo primopiano (giusto per la goduria dei nostalgici, ma che non viene mai indossato dal protagonista); ed il letto a forma di cigno nel quale riposa la mamma di Tetsuya-Kyashan..qualcuno si ricorderà invece che nel cartone animato, la mente della madre di era inglobata in un cigno robotico.
Ma veniamo al film….finalmente! Di certo è un film molto particolare…2 ore e venti di giapponesi e di immagini visionarie potrebbero non piacere a tutti…ma il film, anche se non è un capolavoro riuscito al 100%, ha parecchi spunti interessanti, sicuramente. Insomma, non è un film facile, non è un film banale.
Per prima cosa, l’impatto visivo è notevole. Il film esordisce con gli scenari di una megalopoli che sembra una citazione di bladrunneresca memoria..Le scenografie, realizzate per lo più in digitale, oltre al suddetto Blade Runner, mi hanno riportato alla mente anche un pizzico di “Dark City” (di Alex Proyas, il regista de “il Corvo”). Di sicuro lo steam-punk si fa sentire, con un futuro ipertecnologico in cui i protagonisti ascoltano la radio con le manopole e guidano auto da gangster movie. Ecco, forse i costumi sono una nota negativa (tranne la tuta di Kyashan), ma il mecha design (permettetemi un’espressione da cartone animato…mi riferisco al design dei mezzi di trasporto e degli androidi) è spettacoloso. Treni immensi che viaggiano su 6 binari, aerei di dimensioni bibliche, portacontainer volanti a traliccio (questa m’è venuta così, non saprei come descriverveli…avete presente quelle gru su binario, ad “U”, che sollevano i conteiner negli scali ferroviari e nei porti commerciali? ecco, mettetene assieme un paio con una struttura a traliccio, montategli alcune eliche e fateli volare..). E gli androidi!! chi si ricorda del cartone animato, non potrà non avere un pizzico di nostalgia vedendo i battaglioni di robot con la testa incassata a forma di elmo prussiano, con tanto di punta, e i piedi a mo’ di scarpetta araba con la punta all’insù!
Evidenti anche le allusioni all’imperialismo asiatico, con tazebao giganteschi con la faccia del lider (un “generalissimo”) della confederazione della Grande Asia, scritte in cirillico e sculture di militari che non possono non richiamare rispettivamente l’iconografia maoista e staliniana.
Il tema di fondo è attuale: la biotecnologia. Si parte dalla scoperta delle “nanocellule”, una sorta di super cellule staminali, che dovrebbero essere in grado di sostituire qualsiasi parte del corpo “guasta”, e si arriva ad una guerra tra neoumanoidi ed umani…ovviamente il tutto condito da un contrasto edipico padre – figlio e da altri interessanti spunti di riflessione. Perchè lo scontro non è tra buoni e cattivi, ma è piuttosto una ricerca tra cosa è sbagliato..e cosa è meno sbagliato.
Non avete capito? beh, nemmeno io..infatti penso che rivedrò sto film tra qualche tempo per cercar di far luce su alcuni passaggi nebbiosi 😀
Il punto di di forza del film è, infatti, il grande impatto narrativo delle immagini. Al di là degli effetti grafici nei combattimenti, da cartone animato (giustamente!! ben fatti ed azzeccati stilisticamente), ci sono molte inquadrature statiche di forte impatto. L’uso narrativo dei colori (e del bianconero!) è fatto con grande accuratezza, e evidente è la narrazione per metafore. Di effetto, ad esempio, la “rinascita” di Tetsuya-Kyashan, immerso dal padre nel liquido di cultura delle neocellule, rappresentazione di un moderno liquido amniotico, con una gestualità “battesimale”.
La narrazione per metafore prevale soprattutto nell’ultima parte del film, appesantendolo un po’, e rendendo più difficoltoso capire cosa avviene realmente, ma offre numerosi spunti di riflessione. Infatti, quello che conta (come già ho avuto modo di vedere in altre opere nipponiche) non è tanto quello che succede nella realtà, ma quello che provano i protagonisti. L’evolversi della trama psicologica prevale sullo svoglersi di quella “concreta”, nella realtà (della finzione). Non è la vita o la morte dei personaggi che conta, ma le conclusioni a cui riescono ad arrivare, ciò che riescono a comprendere. Un messaggio che definire interessante o stimolante è ancora riduttivo.
Un ultimo accenno alle musiche: discrete, non invasive, ma sempre clamorosamente azzeccate, aderenti allo svolgersi delle immagini. Bravi.
Avrete notato che non ho parlato molto della trama (per questo, basta vedere il film, no?), che alla fine, è l’aspetto meno importante del film. Può sembrare paradossale, ma secondo me è decisamente così…
sperando d’avervi messo almeno un pizzico di curiosità circa questo film, spengo tutto e vado a letto, che sul fuso orario di Cavona s’è fatto tardi….
buona visione!
Schuck